top of page

LE DOMANDE PIÙ COMUNI

Le risposte ai tuoi dubbi

RICEVETE SU APPUNTAMENTO?

Per evitare tempi prolungati di attesa, l'appuntamento è sempre consigliato!
Ci permetterà di dedicare al paziente il tempo e le attenzioni di cui ha bisogno.

È OBBLIGATORIO APPLICARE IL MICROCHIP AL GATTO?

HO PRESO UN NUOVO CUCCIOLO... E ADESSO?

Se hai adottato un cucciolo i primi passi sono fondamentali. La prima visita è necessaria per organizzare un piano vaccinale adeguato, applicare il microchip per l'iscrizione all'anagrafe competente, escludere la presenza di patologie sistemiche o parassitosi e scegliere l'alimentazione più corretta.
Discuteremo insieme delle necessità di un cucciolo e rimarremo a disposizione per ogni domanda!

LE SPESE VETERINARIE SONO DETRAIBILI?

A partire dall'anno 2022 è possibile effettuare la detrazione fiscale del 19%, con un tetto massimo di 550 euro, solo per spese "tracciabili" (pagate con bancomat, carta di credito, bonifici bancari o postali e assegni).  

Per saperne di più:

COSA DEVO SAPERE PER VIAGGIARE ALL'ESTERO CON IL MIO PET?

Prima di recarsi all'estero con il proprio animale da compagnia è necessario:

  1. informarsi sugli adempimenti previsti dalla regolamentazione sanitaria necessari alla sua movimentazione e procedere alle eventuali vaccinazioni;

  2. conoscere le regole inerenti il trasporto di animali delle compagnie aeree, marittime e ferroviarie che si intende utilizzare. 


Le disposizioni cambiano sia in base alla specie animale, sia al Paese di destinazione.


Gli animali da compagnia (cani, gatti e furetti) che viaggiano al seguito dei proprietari (o responsabili) verso uno Stato membro dell’Unione Europea, devono essere:

  • muniti di passaporto comunitario

  • identificati tramite un tatuaggio chiaramente leggibile (se apposto prima del 03/07/2011) o un microchip

  • avere una vaccinazione antirabbica in corso di validità (almeno 21 giorni prima di poter trasportare l’animale all’estero) 

Il passaporto viene rilasciato dal Dipartimento Veterinario della Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di competenza.

Per conoscere le disposizioni relative al trasporto di animali da compagnia diversi da cani, gatti e furetti all’interno dell’Unione Europea, oppure per recarsi in Paesi non appartenenti alla UE con qualsiasi animale da compagnia, è opportuno contattare la rappresentanza diplomatica in Italia del Paese in cui si intende recarsi, per conoscere gli eventuali obblighi specifici.

Anche l'introduzione in Italia di animali provenienti da Paesi Terzi è subordinata all’osservanza di requisiti che variano a seconda che il paese sia inserito o meno nell'elenco redatto dalla Commissione europea e pubblicato in allegato al Regolamento 998/2003/CE.


Per saperne di più: 

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/Cittadini/salute-e-prevenzione/Animali-di-affezione/ser-viaggiare-con-animali-sal/viaggiare-con-animali

Avete altre domande? Saremo felici di aiutarvi.

FAQ: Domande frequenti
bottom of page